Il reparto di Neuropsichiatria cambia volto
L’Associazione DinAMICI presenta il progetto per San Polo.
Con soddisfazione e con alle spalle un anno e mezzo di presenza e lavoro costante al reparto di Neuropsichiatria Infantile, il progetto per il rinnovo totale del Servizio Territoriale, destinato ai bambini e ragazzi fino ai 18 anni con disabilità in età evolutive, prende forma.
Con il motto “se puoi sognarlo puoi farlo” l’associazione dinAMICI porta a casa il secondo dei tre obiettivi prefissati per rendere reale una nuova neuropsichiatria infantile, nuova nella collocazione, nuova negli spazi e negli arredi, contribuendo direttamente alla ottimizzazione logistica del Servizio Territoriale di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale di San Polo. Il nuovo riassetto è una necessità sentita, sia dagli utenti che dagli operatori, per migliorare l’accoglienza e la distribuzione degli spazi di un servizio che riguarda tutto il mandamento e che attualmente si colloca su più piani non agevolmente fruibili.
L’Associazione DinAMICI è quindi riuscita a sensibilizzare e coinvolgere le amministrazioni comunali di tutto il territorio, portando i 9 sindaci ad uno stesso tavolo di concertazione e programmazione, firmando una lettera di richiesta congiunta al nuovo Direttore Generale, Antonio Poggiana, di nuovi spazi, richiesta prontamente recepita dall’Azienda Sanitaria.
Mentre è già in corso la raccolta di fondi con varie iniziative benefiche, l’Associazione ha anche ottenuto la collaborazione di un’azienda accreditata ed approvata dall’ass2 Bassa Friulana Isontina per la predisposizione di un progetto di riconfigurazione del Servizio Territoriale, progetto che presentato pubblicamente venerdì 16 febbraio all’Auditorium dell’Ospedale di Monfalcone. Una realtà del tutto nuova, all’avanguardia, seguendo il metodo “Montessori” dove il bambino viene messo al centro e dove l’ambiente serve a stimolare tutte le sue attitudini e creatività. Si tratterà quindi di trasformare un’area ospedaliera in un ambiente confortevole e familiare affinché possa trasmettere sensazioni positive, tranquillità ed armonia. Spiccano, nel progetto, giardini verticali e lo schermo touch nel laboratorio. Nella sala d’attesa, suddivisa per fasce d’età, si garantisce ai genitori la costante visibilità ed il controllo dei bambini. Il Laboratorio di psicomotricità offre spazi motori flessibili e, oltre alle normali spalliere, anche un pannello con cui si simula una parete di roccia. Fra le innovazioni, emerge l’armonia utilizzata negli spazi per l’autismo, dove vengono utilizzate fibre ottiche e colonne a bolle, il tutto per tranquillizzare i piccoli pazienti.
Ora, mentre si attende l’inizio lavori da parte dell’azienda per la ristrutturazione degli spazi, l’Associazione persegue le sue finalità attraverso eventi ai quali il gruppo, formato da Manuela Fumis Presidente, Manuel Manuzzato Vice presidente, Luca Manuzzato Tesoriere, Luisa Roda’ Grafica e Comunicazione, Virginia Mainardi Segretaria, Paolo Masella Pubbliche Relazioni Istituzioni, Francesco Di Pippa Coordinamento Eventi, Paolo Pizzini Collaboratore Ambito Amministrativo, Edi Clemente e Marco Della Rupe Pubbliche Relazioni, Igor Damilano Direttore Artistico Spettacoli ed i volontari Nicole Manuzzato ed Ezio Guerra, si muove, proprio come cita il nome voluto dai soci fondatori, fondendo la parola “dinAMICI”: amici che si muovono insieme per il volontariato. Il fior di loto, emblema dell’associazione, rappresenta la vita e, sui principi di amicizia e volontariato, l’intero gruppo dinAMICI si muove.